• Home
  • Chi siamo
  • Camminate
  • Contatti
I CAMMINI DEGLI APPENNINI
  • Home
  • Chi siamo
  • Camminate
  • Contatti

LA VERNA E IL BOSCO DELLE FATE

Un percorso storico-naturalistico infra Tevere ed Arno

Una camminata d’inverno nei boschi dell’Appennino che dominano il Casentino e la Valtiberina. Un ambiente di rara bellezza naturalistica indissolubilmente legato alla storia francescana, tra antiche chiese romaniche, torri e rocche medievali, nei luoghi resi immortali dai versi di Dante e fonte di ispirazione per le opere di Michelangelo. Saremo accompagnati da Giovanni Cangi, esperto di storia e architettura del territorio.


Programma:
ore 9.45 ritrovo, iscrizioni e partenza della passeggiata al Valico dello Spino (lungo la strada provinciale 208 da Pieve Santo Stefano a Chiusi della Verna)
ore 11.30 sosta al santuario francescano della Verna e proseguimento per il “Bosco delle fate”
ore 13 pranzo a Chiusi della Verna. Visita al borgo storico con i resti del castello, la “roccia di Adamo”, la podesteria e la chiesa di San Michele Arcangelo
ore 15 sosta presso la chiesa di Sant’Agata alla Rocca
ore 16 circa rientro alle auto

Informazioni utili:
Difficoltà: media (EE)
Distanza: 9 km
Ore di cammino: 3.30
Dislivello: 300 m
Quota: 15 euro (comprende pranzo, percorso guidato, momenti di intrattenimento); bambini fino a 10 anni: 5 euro. Si versa al punto di partenza di ogni camminata.
Iscrizioni: al punto di partenza dove si verserà la quota.
Particolari necessità alimentari vanno comunicate al momento della prenotazione.
Pranzo: Ciaccia con formaggi e salumi misti del Casentino e della Valtiberina.

Prenotazione: entro l'8 febbraio comunicando i nomi delle adesioni a:
mail: cammini.appennini@gmail.com
numeri: 3204223695 – 3286464537 con sms o chiamata
​In caso di maltempo la camminata sarà rinviata.

Fai clic qui per modificare.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi siamo
  • Camminate
  • Contatti