• Home
  • Chi siamo
  • Camminate
  • Contatti
I CAMMINI DEGLI APPENNINI
  • Home
  • Chi siamo
  • Camminate
  • Contatti

VALLURBANA TRA STORIA E NATURA

Un percorso ad anello sul versante orientale della Valtiberina

Un itinerario ad anello sul versante orientale della Valtiberina, lungo le antiche vie di valico dell’Appennino fra Umbria e Marche. Percorreremo la valle del torrente Regnano e andremo alla ricerca dell'antico abitato di Arzillano e dei ruderi della chiesa di San Martino di Rogni. Immersi in un ambiente ricco di testimonianze storiche e religiose, scenderemo per il colle di Catenaccio fino alla chiesa di Santa Maria di Vallurbana.
Saremo accompagnati da Giovanni Cangi, esperto di storia e architettura del territorio.



Programma:
Il programma della giornata:
ore 9: ritrovo a Vallurbana (link alla mappa: http://bit.ly/2qEwgzC) . Iscrizioni e partenza della passeggiata
ore 10: visita al mulino di Vallurbana e alle sorgenti solfuree
ore 11: sosta presso punto panoramico e discesa lungo il colle di Catenaccio
ore 13: pranzo alla casa di Vallurbana e conclusione della giornata

Informazioni utili:
Difficoltà: media (E)
Distanza: 10 km
Ore di cammino: 4
Dislivello: 441 m
- ABBIGLIAMENTO: sono necessarie scarpe da trekking e abbigliamento adeguato alla stagione
- QUOTA di iscrizione: 15 euro (comprende pranzo e percorso guidato). Bambini fino a dieci anni: 5 euro. La quota di iscrizione si versa alla partenza.
Particolari necessità alimentari vanno comunicate al momento della prenotazione.
- PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro il 31 gennaio comunicando i nomi delle adesioni a:
mail: cammini.appennini@gmail.com
numeri: 3204223695 - 3292055680 via whatsapp o chiamata
​
​In caso di maltempo la camminata sarà rinviata.

​
 
​
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi siamo
  • Camminate
  • Contatti